pagina-servizi-1
pagina servizi

Servizi integrati
di Igiene Urbana

L’esperienza maturata nel tempo ha permesso di proporre progetti per la raccolta e la gestione dei rifiuti solidi urbani davvero all’avanguardia, nel rispetto della normativa vigente e dei nuovi obiettivi comunitari di valorizzazione delle risorse e di riduzione dei rifiuti da avviare a smaltimento.

I nostri servizi

I nostri mezzi

Comuni seguiti

I nostri servizi

Passione, ampia offerta e professionalità: un connubio perfetto per rendere un servizio di pulizia sempre piÃđ adeguato alle esigenze di un Pianeta che cambia.

Raccolta Differenziata

Il servizio consiste nell'ordinaria raccolta di tutte le tipologie di rifiuti urbani con la metodologia del "porta a porta”, nel rispetto del calendario di raccolta
differenziata (stabilito dal Comune con apposito provvedimento amministrativo e nella piena osservanza della normativa nazionale e regionale vigente in materia di gestione dei rifiuti nonchÃĐ del rispetto prescrizioni del contratto di servizio e del capitolato Speciale di Appalto).

Il servizio garantisce inoltre il trasporto dei rifiuti raccolti fino agli impianti di destinazione finale e di conferimento dei rifiuti nel rispetto della normativa vigente.

Lo svolgimento del servizio ÃĻ effettuato in rispetto del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i.,
"norme in materia ambientale"

Gestione Rifiuti Abbandonati

Il servizio prevede la raccolta, lo sgombero e il trasporto dei rifiuti di qualunque natura e provenienza, giacenti sul suolo (strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico) in forma singola o in accumulo, in osservanza alla normativa vigente. automobilistico.Utilizziamo prodotti a base di ipoclorito di sodio, efficace anche contro il Covid-19, con percentuali di concentrazione conformi alla Circolare del Ministero della Salute

Spazzamento, Lavaggio e Sanificazione

Il servizio di spazzamento misto ha lo scopo di rimuovere non solo i rifiuti casuali ed eccezionali, ma soprattutto i rifiuti propriamente stradali e stagionali. L’innaffiamento stradale ÃĻ finalizzato all’eliminazione di polveri, oli e grassi, inquinanti e microinquinanti prodotti in particolare dal traffico automobilistico. 

I servizi di spazzamento sono i seguenti:
â€Ē servizio misto: ÃĻ un servizio di pulizia che prevede l’uso della
da spazzatrice, accompagnato dalla pulizia manuale degli operatori per intervenire con attrezzatura idonea nei tratti dove la spazzatrice non ha possibilità di accedere.
â€Ē servizio meccanizzato: il servizio ÃĻ basato sull’utilizzo dei soli mezzi nei luoghi in cui non ÃĻ necessario l’ausilio di pulizia manuale.
â€Ē servizio manuale: ÃĻ un servizio complementare al servizio misto, necessario nelle aree dove non ÃĻ possibile o non richiesto l'utilizzo della spazzatrice.

Espurghi civili e industriali

Il servizio prevede la periodica manutenzione delle caditoie e dei chiusini stradali, ovvero nella pulizia, disinfezione e disostruzione delle griglie, caditoie, pozzetti e bocche di lupo collocati sul territorio comunale.

Servizio di gestione del Centro Comunale di Raccolta

Il centro di raccolta dei rifiuti differenziati ÃĻ un'area attrezzata di proprietà del Comune di appartenenza ed ÃĻ rivolto sia alle utenze domestiche e non domestiche, e ai
soggetti tenuti in base alle normative settoriali al ritiro di specifiche tipologie di rifiuti dalle utenze domestiche (ad esempio i distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche obbligati al ritiro gratuito ai sensi del D.Lgs. n. 151/2005) mediante raggruppamento per frazioni
omogenee, per il trasporto agli impianti di recupero-trattamento e, per le frazioni non
recuperabili, di smaltimento, dei rifiuti urbani conferiti in maniera differenziata.

La stessa struttura ÃĻ utilizzata anche dal gestore del servizio di raccolta per stoccaggio e ottimizzazione per i successivi trasporti dei materiali da raccolta differenziata agli impianti di recupero o smaltimento.

Il centro di raccolta ÃĻ gestito sotto la responsabilità diretta di un Responsabile
a cui ÃĻ affidata la gestione del centro di raccolta ai fini del rispetto della normativa e il coordinamento di attività
tecniche ed amministrative e la gestione dei contatti con il responsabile del settore, l'Ente Comunale e le altre Autorità esterne di controllo anche per la gestione di eventuali emergenze.
Gli operatori del Centro di raccolta operano coordinandosi con il responsabile ed hanno il compito della registrazione dei rifiuti e delle attività operative di gestione.

L’intera gestione del centro di raccolta comunale deve essere svolta nel pieno rispetto delle disposizioni del D.M. 08.04.2008 e s.m.i. da parte degli operatori addetti adeguatamente formati.

I nostri Comuni

Ardea

Ardea ÃĻ un comune italiano di 48 548 abitanti della città metropolitana di Roma.

Baronissi

Baronissi ÃĻ un comune italiano di 16 893 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Campagnano di Roma

Campagnano di Roma ÃĻ un comune italiano di 11 390 abitanti della città metropolitana di Roma.

Montoro

Montoro ÃĻ un comune italiano sparso di 19 568 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nocera Superiore

Nocera Superiore ÃĻ un comune italiano di 23 956 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Poggiomarino

Poggiomarino ÃĻ un comune italiano di 22 136 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Positano

Positano ÃĻ un comune italiano di 3 782 abitanti della provincia di Salerno in Campania

Ravello

Ravello ÃĻ un comune italiano di 2 462 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Sant’Agnello

Sant’Agnello ÃĻ un comune italiano di 9 729 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Sant’Egidio del Monte Albino

Sant’Egidio del Monte Albino ÃĻ un comune italiano di 8 890 abitanti della provincia di Salerno in Campania

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana ÃĻ un comune italiano di 34 261 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Striano

Striano ÃĻ un comune italiano di 8 740 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania, situato nella Valle del Sarno.